IL TEAM

Dott. Buzzacchera Luca
“Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico.”
Oscar Wilde
Sono Luca Buzzacchera, fisioterapista laureato presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Padova dal 2009. Nel 2010 ho aperto il mio studio professionale del quale sono tutt’ora unico proprietario: FisioBLu; Il nome FisioBLu nasce dalla fusione della mia passione e dall’esperienza vissuta della mia persona. BLu come le iniziali del mio nome, blu come il cielo sconfinato, blu intenso e profondo come il mare; è il paragone che meglio identifica l’interpretazione del mondo della fisioterapia che mi riguarda.
Per quanto riguarda l’attività scientifica e didattica, ho partecipato a diversi corsi e convegni per poter svolgere al meglio il mio lavoro. Alcuni di questi:
-terapia manuale e viscerale e delle cicatrici in relazione ai disturbi muscolo-scheletrici del rachide,
-prevenzione e cura del ginocchio dello sportivo e menisco
-progressi in medicina fisica e riabilitativa
-metodologia: taping, kinesiotaping, bendaggio biodinamico e funzionale
-La tecnologia Risionanza Quantica Molecolare e le sue applicazioni in fisioterapia
–Esoscheletro: un passo che fa la differenza. Nuovi orizzonti nel panorama riabilitativo del paziente mieloleso
-25 domande agli esperti. looking for answer in football medicine
Inoltre,
-corso di formazione per il fisioterapista sull’utilizzo dell’ecografo nel proprio studio
-Modalità di utilizzo del sistema FISIOWARM per Tecarterapia
-Fisioterapista impiegato nel progetto di studio multidisciplinare “progetto finalizzato al miglioramento delle capacità neuromuscolari residue in atleti disabili nella pratica sportiva del rugby in carrozzina”
–BLSD B certificato IRC
–Imaging e riabilitazione
Lo studio ed gli approfondimenti maturati durante la mia esperienza professionale mi hanno permesso di partecipare ad alcuni corsi/convegni come docente:
–QMR Technology La Risonanza Quantica Molecolare in fisioterapia, riabilitazione e rigenerazione tissutale
–acqua sfida alla disabilità e motore di inclusione. Incontro tra ricerche e prassi medica sociale.
– “I Mezzi di inclusione per il mondo della disabilità”
Nel mio percorso ho avuto anche la fortuna di sperimentare negli USA metodologie di lavoro con persone affette da lesioni midollari. Le esperienze professionale presso International Center for Spinal Cord Injury di Baltimora mi hanno invece introdotto nel mondo delle lesioni spinali dimostrandomi, come spesso accade, che le difficoltà che la vita ci pone, meritano solo una adeguata soluzione eliminando le barriere che i limiti mentali ci pongono. Ho sperimentato come le immersioni in apnea ad assetto variabile influisca positivamente sulla fisiologia di tali individui.
Per quanto riguarda lo sport, ho avuto la possibilità di praticarlo sin da ragazzino, ad intensità e livelli diversi. Le mie piccole (grandi) soddisfazioni come altrettante delusioni mi hanno accompagnato per tutto il percorso sportivo.
Visto il percorso di studi e le passioni che mi hanno governato lo sposalizio nel seguire professionalmente atleti e squadre di vari sport come fisioterapista, quali ad esempio:
– nazionale di Wheelchair Rugby italiana
– motociclistico
– sci – anche per persone con disabilità
– calcio serie A / calcio A5
– ginnastica artistica
– tennis/ATP
La completa presa in carico del paziente è per me la chiave del successo nella progettazione del programma terapeutico e riabilitativo, per accompagnare i pazienti alla giusta ripresa al movimento sino alla creazione di un adeguato programma di allenamento per gli atleti professionisti.

Dott. Torresan Stefano
``Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia, ma quando poni le mani sul corpo del paziente non dimenticare che vi abita un’anima vivente.``
A.T. Still
Mi chiamo Stefano Torresan e dal 2011 sono un fisioterapista.
Essere fisioterapista, a mio avviso, è una vera e propria scelta di vita che va oltre al solo lavoro presso lo studio. È un continuo ricercare, studiare e apprendere ciò che è meglio per garantire il benessere e la salute dei nostri pazienti. Tutto ciò rende la mia professione un continuo divenire, senza mai un arrivo ma con tante tappe da raggiungere e questo rappresenta uno stimolo quotidiano quando varco la porta dello studio. Non si smette mai di imparare!
Proprio per questo, dopo essermi laureato in Fisioterapia nel 2011, nel 2018 ho completato il Master Universitario in Osteopatia dei disturbi Neuromuscoloscheletrici che mi ha portato ad approfondire, migliorare e affinare diversi aspetti della mia professione.
Sono un amante dello sport in pressoché ogni sua forma. Ho praticato la pallavolo a livello giovanile raccogliendo diverse soddisfazioni legate ai risultati raggiunti dalla squadra e, ovviamente, anche alcune delusioni che sono diventate formative per il mio carattere e il mio essere. È proprio durante la mia esperienza di pallavolista che ho potuto entrare in contatto per la prima volta col bellissimo mondo della fisioterapia in ambito sportivo.
Non è stata però il mio primo contatto con la sfera della riabilitazione: mio fratello ha avuto bisogno di un percorso riabilitativo sin dalla nascita per cui ho avuto modo di approcciarmi per la prima volta con questa stupenda professione. Mi piace pensare che in quel momento si sia instillato il seme della Fisioterapia che poi, nel corso degli anni, le mie esperienze e il mio modo di essere hanno permesso di farlo crescere e fruttare.
Oggi continuo nel mondo dello sport cimentandomi in gare di ciclismo su strada amatoriale e nel trekking in montagna, mia altra grandissima passione sin da quando ero piccolo.
La mia passione per lo sport mi ha guidato anche nelle mie prime esperienze come fisioterapista nel mondo del calcio a 5 femminile di serie A.
Da Settembre 2019 collaboro con FisioBLu di Luca Buzzacchera con il quale ho la possibilità di mettermi quotidianamente alla prova in questo bellissimo lavoro. Anzi, non lo definirei proprio un vero e proprio lavoro ma più un modo di riessere perché alla fine, come disse Confucio:
“Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”.

Dott.ssa Maschio Sara
Mi chiamo Sara Maschio, chinesiologa specializzata in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata dal 2019.
Ho praticato attività sportive fin da bambina, provando differenti discipline e scegliendo poi negli anni successivi di dedicarmi alla pallavolo. Ho sempre considerato l’attività fisica come parte delle mie giornate e tuttora, appena ne ho la possibilità, mi alleno a corpo libero.
Al di là dell’aspetto sportivo, sono comunque sempre stata attratta dalle numerose potenzialità dell’esercizio fisico che, se saputo “somministrare” e gestire correttamente, diventa strumento fondamentale in termini di salute e benessere. Proprio per questo ho deciso di intraprendere il percorso di studi in Scienze motorie e, successivamente, di conseguire il diploma di insegnante di Pilates Matwork.
Questa mia formazione, unitamente al regolare contatto con i singoli pazienti, hanno reso la mia professione complessa e molto stimolante. L’essere chinesiologa, infatti, è per me un continuo evolversi al fine di comprendere e affrontare al meglio le singole esigenze della persona, nel più dei casi per educare correttamente al movimento. Favorire un adeguato approccio all’attività fisica diventa, quindi, fondamentale per ciascun paziente e costituisce l’aspetto che più mi appassiona del mio lavoro.
Da giugno 2022 collaboro con la clinica FisioBLu di Buzzacchera Luca, struttura che mi ha accolto fin da subito e che per me rappresenta un’importante occasione di confronto e crescita professionale.

Dott. Mantoan Alessandro
Sono Alessandro Mantoan, laureato in scienze motorie presso l’Università di Ferrara dal 2017.
Fin da piccolo ho sempre avuto una grande passione per lo sport, sono un ex sciatore agonista che si è specializzato nel miglioramento della performance atletica.
Ho passato moltissime ore ad allenarmi duramente per migliorare sempre di più le mie prestazioni, impegno e costanza che mi hanno permesso di vincere diverse gare e campionati sciistici della mia categoria.
Dopo tanti sacrifici e purtroppo in seguito ad alcuni grossi infortuni, ho deciso di abbandonare la carriera agonistica ed iscrivermi all’università per specializzarmi nel miglioramento della performance sportiva, cercando sempre di trovare le migliori strategie per poter diventare preparatore atletico di sport agonistici, tecnico sportivo e mettere quindi le mie competenze e la mia esperienza al servizio di altri atleti. Nel corso degli anni ho acquisito le competenze necessarie per progettare programmi di allenamento personalizzati e adattarli alle esigenze di ciascun atleta.
Credo che l’attività fisica sia fondamentale per il benessere e la salute di ognuno di noi, ma sono anche convinto che con il giusto allenamento sia possibile migliorare le proprie capacità atletiche e superare eventuali limiti.
Per questo motivo sono sempre alla ricerca di nuove opportunità e offerte formative per crescere professionalmente e offrire un servizio di qualità.
Sono molto felice di condividere la mia passione e la mia esperienza con chi vuole migliorarsi e mi piace aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi impegnandomi con dedizione e tanta passione!
Da gennaio 2023 collaboro con la clinica fisioterapica FisioBLu con la quale ho l’opportunità di interagire con altri professionisti di questo settore.

Valentina Marini
Mi chiamo Valentina, ho frequentato ragioneria a Thiene e mi sono diplomata nel 2011, scuola che mi ha permesso di lavorare come impiegata amministrativa per 8 anni presso uno studio contabile.
Fin da quando ero piccola ho sempre praticato attività sportiva, da molti anni infatti sono atleta ed insegnante di pattinaggio artistico a rotelle, la mia passione più grande. Grazie a questo sport ho avuto la possibilità di viaggiare partecipando a gare anche di di livello internazionale, in particolare nel 2017 ho ottenuto, insieme al mio gruppo, la medaglia di bronzo ai campionati europei svolti in Francia e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali svolti in Cina.
Con il passare degli anni ho imparato che lo sport è un ottimo aiuto anche nella vita di tutti i giorni: in particolare aiuta a trovare sempre il coraggio e la forza di non arrendersi, aiuta ad accettare sconfitte e delusioni e allo stesso tempo insegna ad amare le soddisfazioni che si ottengono dopo tanti sforzi e sacrifici.
Da luglio 2020 lavoro come segretaria presso la clinica fisioterapica Fisioblu di Buzzacchera Luca, un ambiente sereno e molto professionale, che mi permette di stare a contatto con persone di tutte le età, vedere ogni giorno nuove realtà e crescere sia a livello lavorativo che personale.