Tutori e ortesi

Cosa sono?

Tutori e ortesi stabilizzanti sono dispositivi ortopedici che possono essere usati in caso di problemi alle articolazioni e a zone più ampie del corpo, come la schiena o la coscia.

Aiutano ad alleviare i dolori che insorgono a seguito di sovraccarichi, lesioni e operazioni o come conseguenza dell’avanzare dell’età, possono essere utilizzati anche come protezione preventiva da lesioni ricorrenti.

Sia tutori che ortesi vengono utilizzati a breve o lungo termine e aiutano a riacquistare o mantenere la mobilità.

 

Qual è la differenza tra tutori e ortesi?

TUTORI

I tutori sono costituiti da un tessuto elastico compressivo che si adatta all’anatomia del corpo e che non limita la stabilità, proprio per questo, i tutori sono flessibili e consentono di norma una maggiore libertà di movimento.

Durante il movimento, le due fasi di contrazione e di rilassamento della muscolatura generano, in combinazione con l’azione compressiva del tessuto, una pressione alternata che massaggia i tessuti molli.

Possono così svolgere al meglio la loro funzione stabilizzante:

  • Migliorano la propriocezione del corpo.
  • Attivano la muscolatura circostante.
  •  Si adattano quindi ad ogni movimento massaggiando al contempo i tessuti molli.
  • Il massaggio produce una stimolazione del metabolismo locale su un’ampia superficie, favorendo così la rapida riduzione dei gonfiori.

ORTESI STABILIZZANTI

Le ortesi stabilizzanti hanno solitamente una struttura complessa e sono realizzate con materiali rigidi, proprio per questo limitano di più la libertà di movimento per garantire una maggiore stabilità, e vengono di norma adattati in modo personalizzato al paziente da un tecnico ortopedico.

 

Possono essere regolate in modo tale da:

  • limitare i movimenti in flessione o estensione.
  • proteggere le articolazioni da movimenti “eccessivi”.
  •  scaricare l’area interessata.
  • alleviare il dolore.
  • proteggere da movimenti sbagliati (anche mediante cinghie, guide o stecche integrate nell’ortesi).
  • orientare la postura di una parte del corpo ( ad esempio la colonna vertebrale lombare, in una determinata direzione, per scaricarla o supportarla).

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team è sempre pronto ad accoglierti nel nostro studio.